L’interazione tra Ergonomia e Lean Production nella progettazione di banchi da lavoro industriali

testata 1
L'interazione tra Ergonomia e Lean Production nella progettazione di banchi da lavoro industriali 8

Introduzione

Nel panorama industriale moderno, l’ottimizzazione dei processi produttivi e il benessere dei lavoratori rappresentano due pilastri fondamentali per il successo aziendale. L’ergonomia e la Lean Production, pur nascendo da filosofie apparentemente diverse, convergono verso un obiettivo comune: massimizzare l’efficienza riducendo gli sprechi e migliorando le condizioni operative. Questa sinergia trova la sua massima espressione nella progettazione di banchi da lavoro industriali ed in particolare nei banchi “ergolean” proposti da Fomir, dove ogni elemento è attentamente calibrato per rispondere sia alle esigenze produttive che al benessere dell’operatore.

I principi fondamentali dell’Ergonomia

ergonomia 1
L'interazione tra Ergonomia e Lean Production nella progettazione di banchi da lavoro industriali 9

L’ergonomia si basa sul principio di adattare il lavoro all’uomo, piuttosto che costringere l’uomo ad adattarsi al lavoro. Nel contesto dei banchi da lavoro industriali, questo si traduce in una serie di considerazioni specifiche che riguardano la biomeccanica, la fisiologia e la psicologia del lavoro.

La progettazione ergonomica considera innanzitutto le dimensioni antropometriche della popolazione lavorativa, garantendo che altezze, profondità e angolazioni siano calibrate per il 95° percentile degli utilizzatori. L’obiettivo è prevenire disturbi muscoloscheletrici, ridurre l’affaticamento e mantenere alta la concentrazione dell’operatore durante l’intera giornata lavorativa.

Un banco da lavoro ergonomicamente progettato deve permettere all’operatore di mantenere una postura neutra, con spalle rilassate, gomiti flessi a 90 gradi e polsi in posizione naturale.

La superficie di lavoro deve trovarsi all’altezza ottimale, che varia tra i 95 e i 105 cm per lavori di precisione e può essere regolabile per adattarsi a diverse tipologie di mansioni e operatori.

I fondamenti della Lean Production

La Lean Production, sviluppata dal Toyota Production System (TPS), si concentra sull’eliminazione sistematica degli sprechi (Muda) e sulla creazione di valore per il cliente finale. I principi cardine includono la riduzione dei tempi di setup, l’ottimizzazione del flusso produttivo, l’implementazione del pull system e il miglioramento continuo (Kaizen).

Nel contesto della progettazione di banchi da lavoro, la Lean Production si manifesta attraverso l’organizzazione razionale dello spazio di lavoro secondo i principi delle 5S: Seiri (separare), Seiton (sistemare), Seiso (spazzare), Seiketsu (standardizzare) e Shitsuke (sostenere). Ogni strumento, componente e materiale deve avere una posizione specifica e facilmente identificabile, riducendo i tempi di ricerca e movimento.

lean
L'interazione tra Ergonomia e Lean Production nella progettazione di banchi da lavoro industriali 10

La convergenza: sinergie tra Ergonomia e Lean Production

golden zone
L'interazione tra Ergonomia e Lean Production nella progettazione di banchi da lavoro industriali 11

L’interazione tra Ergonomia e Lean Production crea un circolo virtuoso dove il miglioramento del benessere dell’operatore si traduce direttamente in maggiore efficienza produttiva. Un lavoratore che opera in condizioni ergonomiche ottimali mantiene livelli di concentrazione più elevati, commette meno errori e può sostenere ritmi produttivi costanti nel tempo.

La riduzione dei movimenti non necessari, principio fondamentale della Lean, coincide perfettamente con l’obiettivo ergonomico di minimizzare lo stress biomeccanico. Tutti i nostri banchi sono progettati in modo tale che tutti gli strumenti e materiali siano sempre nella zona di massima accessibilità (Envelope of Reach), riducendo sia i tempi morti che i rischi di infortunio.

La standardizzazione dei processi, altro pilastro della Lean Production, beneficia enormemente dell’approccio ergonomico. Quando le postazioni di lavoro sono progettate considerando le capacità e i limiti umani, diventa più facile definire procedure standard riproducibili e sostenibili nel tempo.

Applicazioni pratiche nella progettazione dei banchi da lavoro ergolean

1. Layout e configurazione spaziale

La progettazione di un banco da lavoro che integri principi ergonomici e Lean inizia dall’analisi del flusso operativo. La disposizione degli elementi deve seguire la sequenza logica delle operazioni, minimizzando gli spostamenti dell’operatore e mantenendo tutti gli strumenti essenziali all’interno della zona di comfort ergonomico.

L’implementazione del concetto di “punto d’uso” della Lean Production richiede che ogni strumento sia posizionato esattamente dove serve, quando serve. Questo principio deve essere bilanciato con le considerazioni ergonomiche relative alla frequenza d’uso: gli strumenti utilizzati più frequentemente devono trovarsi nella zona primaria di raggiungimento (50 cm dal corpo), mentre quelli occasionali possono essere collocati nella zona secondaria.

2. Sistemi di stoccaggio e organizzazione

I sistemi di stoccaggio rappresentano un elemento critico dove Ergonomia e Lean si incontrano. Le cassettiere e i contenitori devono essere dimensionati per contenere le giuste quantità di materiale (principio Lean del Just-in-Time) e posizionati ad altezze che non richiedano flessioni eccessive o sollevamenti sopra le spalle.

L’implementazione di sistemi di identificazione visiva (Visual Management) facilita l’operatore nel mantenere l’ordine e nel reperire rapidamente i componenti necessari. Codici colore, sagome e etichette chiare riducono il carico cognitivo e i tempi di ricerca, contribuendo sia all’efficienza produttiva che al comfort operativo.

contenitori
L'interazione tra Ergonomia e Lean Production nella progettazione di banchi da lavoro industriali 12

3. Regolabilità e adattabilità

banchi sollevabili
L'interazione tra Ergonomia e Lean Production nella progettazione di banchi da lavoro industriali 13

Un banco da lavoro moderno deve poter adattarsi a diverse tipologie di operatori e mansioni. I sistemi di regolazione dell’altezza, sia manuali che elettrici, disponibili su tutti i nostri banchi permettono di ottimizzare la postazione per ogni utilizzatore, rispettando i principi ergonomici e mantenendo gli standard di produttività richiesti dalla Lean.

Inoltre la modularità del design consente di riconfigurare rapidamente la postazione in base alle variazioni della domanda produttiva, principio fondamentale della Lean Production. Sistemi di fissaggio rapido e componenti intercambiabili riducono i tempi di setup e permettono di adattare il banco alle specifiche esigenze produttive.

4. Integrazione tecnologica

L’evoluzione verso l’Industria 4.0 offre nuove opportunità per integrare Ergonomia e Lean attraverso la tecnologia. Sensori di postura possono monitorare in tempo reale il comportamento dell’operatore, suggerendo correzioni per mantenere posizioni ottimali. Sistemi di pick-to-light guidano l’operatore verso la selezione corretta dei componenti, riducendo errori e movimenti superflui.

I display integrati nel banco di lavoro possono fornire istruzioni operative chiare e immediate, riducendo il carico cognitivo e i tempi di consultazione di documentazione cartacea. Questo approccio migliora sia l’ergonomia cognitiva che l’efficienza del processo.

visual
L'interazione tra Ergonomia e Lean Production nella progettazione di banchi da lavoro industriali 14

Benefici dell’approccio integrato

L’applicazione sinergica di principi ergonomici e lean nella progettazione di banchi da lavoro genera benefici tangibili su diversi livelli. Dal punto di vista produttivo, si osserva una riduzione dei tempi ciclo, un miglioramento della qualità e una maggiore flessibilità operativa.

Sul fronte del benessere lavorativo, la diminuzione dell’incidenza di disturbi muscoloscheletrici si traduce in minori assenze per malattia e maggiore soddisfazione del personale. La riduzione dello stress fisico e cognitivo contribuisce a mantenere alti livelli di attenzione e precisione operativa.

Dal punto di vista economico, l’investimento iniziale in banchi da lavoro progettati secondo questi principi viene rapidamente ammortizzato attraverso i guadagni in produttività e la riduzione dei costi legati a infortuni e assenteismo.

Metodologie di progettazione e valutazione

La progettazione di banchi da lavoro che integrino Ergonomia e Lean richiede un approccio metodologico strutturato. L’analisi del valore, strumento classico della Lean, deve essere integrata con valutazioni ergonomiche che considerino il carico di lavoro fisico e cognitivo.

Il coinvolgimento diretto degli operatori nel processo di progettazione è essenziale per catturare le reali esigenze operative. Workshop partecipativi, creazione di Obeya Rooms e sessioni di feedback permettono di affinare la progettazione e garantire l’accettazione delle soluzioni proposte.

Iscriviti per seguire i prossimi articoli

Richiedi Informazioni

Richiedi informazioni
Privacy Policy