Grazie all'identificazione per colori, la segnaletica orizzontale consente a colpo d'occhio di identificare anomalie, riconoscere chi, cosa, come e dove si trova un prodotto o si svolge un processo, ponendo così in sicurezza il personale ed agevolando il controllo dei processi produttivi e logistici. L’uso dei colori si basa sul principio dell’equilibrio cognitivo: colori diversi evocano risposte psicologiche diverse, in virtù del fatto che i colori influenzano la nostra percezione degli oggetti e delle situazioni.In tutti gli ambienti produttivi è possibile, grazie ad uno uso appropriato e diversificato dei colori, fare in modo che gli spazi quindi parlino da soli. Segnalare e differenziare visivamente le aree dedicate alla circolazione dei mezzi di movimentazione da quelle riservate ai pedoni, è una pratica efficace per avvertire gli operatori dei rischi, ad esempio di scontro, e conseguentemente per prevenire gli infortuni sul lavoro. Ricorrere alla segnaletica orizzontale per identificare tramite i colori la posizione dei prodotti è estremamente utile, in quanto riduce notevolmente i tempi di approvvigionamento dei materiali – è subito chiaro dove va/è cosa – ed allo stesso tempo le aree di lavoro risulteranno sempre in ordine. Ma non solo. Nessuno si sentirà in diritto di mettere le cose dove meglio crede.